Non è certo una novità, i consumi dei generi alimentari sono in calo e nella fattispecie quelli del vino, in Italia, lo sono del 7% !
Molto? No, moltissimo!
Per fortuna esiste un mercato globale che resiste e che comunque rimane sensibile al MADE IN ITALY.
Ma come competere alla concorrenza dei produttori tradizionali ed emergenti stranieri che sono sempre più agguerriti, forti e organizzati? Semplice, basta essere altrettanto agguerriti, forti e organizzati.
Certo, molto semplice!
Ma come facciamo se non ci decidiamo a fare aggregazione per promuovere i nostri vini nei nuovi mercati ed in quelli già consolidati , dove ancora tanto rimane da fare? Le migliaia di micro-aziende #sofaretutto italiane non avranno mai successo se non si cambia mentalità. Per fare export ci vuole programmazione, investimenti, lungimiranza.
Allora facciamo sistema e guardiamo lontano promuovendo un solo MARCHIO che risponde al nome #italia !
Seleziona tra:
Iscriviti alla newsletter:
Inserisci la tua email per ricevere notizie, recensioni di prodotti o di eventi del mondo della gastronomia, vini e ristorazione.Link Utili:
Tag
#elezioni2014 #elezioniamministrative #italia #export #vinoitaliano #cagnina #lugo #vendemmia2014 #vino #vinoonline cagnina Cina comunicazione virtuale consorzio Contest cucina Degustazioni Enologica eventi extravergine olive oil facebook farinata di ceci food blogger Grape seed oil guida lattina Novi Ligure olio di oliva olio di vinaccioli Pignoletto prowein Ricette romagna Sangiovese terre di libarna trebbiano twitter uva vendemmia vinaccioli vinitaly vino vino dolce vino in brik vino italiano vino sfuso Wine 意大利 橄榄油 葡萄籽油